venerdì 2 aprile 2010

Il Giornale, i preti e la pedofilia. La Chiesa ha molti doveri ma ha anche diritto ad una vera informazione (Fontana)


Vedi anche:

Solidarietà del Celam (Consiglio Episcopale Latinoamericano) al Santo Padre

Dalla Francia un forte appello ai media per la verità

La via crucis di Benedetto. Il commento di Aldo Maria Valli

Papa Ratzinger tanto ha fatto e tanto fa per togliere ogni sporcizia dalla compagine degli uomini di Chiesa (Sabbiati)

Ecco un esempio di "papalinamente corretto": la pessima risposta del direttore del Mattino ad un lettore. Sulla pedofilia non si possono fare paragoni fra Papi!

Dopo il politicamente corretto, il mediaticamente corretto ed il religiosamente corretto si fa strada un'altra categoria: il papalinamente corretto!

E' paradossale che a pagare per tutte le omertà e le coperture del passato sia ancora Joseph Ratzinger (D'Andrea). Monumentale!

Il Papa: il Vangelo non parla solo dell'aldilà, ma la vita eterna inizia qui (Izzo)

I miei complimenti ad Alessandra Buzzetti, Lucio Brunelli, Enzo Romeo e Stefano Maria Paci

Tensione negli Usa fra i Cattolici e il New York Times (Apcom)

Abusi, la solidarietà al Papa dei cardinali Scola e Tettamanzi (Sir)

Il Papa: l'umanità è bisognosa di purificazione e di preghiera. Il Vangelo ci garantisce che la Chiesa non verrà distrutta (Izzo)

Il Papa: "La preghiera di Gesù ci dà la garanzia che l’annuncio degli Apostoli non potrà mai cessare nella storia; che susciterà sempre la fede e raccoglierà uomini nell’unità – in un’unità che diventa testimonianza per la missione di Gesù Cristo. Ma questa preghiera è sempre anche un esame di coscienza per noi" (Omelia)

L'avvocato del diavolo ossia Jeff Anderson (Il Foglio)

Il NYT e pure qualche vescovo vorrebbero arrostire il Papa sotto il sole di Satana (Luigi Amicone)

Si desta anche il card. Lehmann in un lungo articolo sulla pedofilia nella Chiesa

Benedetto, il Papa più duro con i pedofili. Le coperture della curia sui casi Maciel e Groer (Tornielli). Monumentale!

Dichiarazione del Cardinale Scola sui sacerdoti e consacrati pedofili

Ragazze irlandesi ringraziano il Papa per la sua lettera ai cattolici di Irlanda (Rome Reports)

Gli attacchi al Papa sono il crepuscolo del "politicamente scorretto" (Occidentale)

Daily News: false le accuse del New York Times contro Benedetto XVI

Vicenda degli abusi. La Chiesa: no ai falsi scoop, ma verità e trasparenza (Radio Vaticana)

C’è un giudice (ecclesiale) a Milwaukee. Il vicario dell’arcidiocesi accusa, con prove, la sciatteria del NYT (Rodari)

Sedie vuote (riservate ai preti) e russamenti stamattina in Basilica. Sacerdoti e vescovi lascino il posto ai fedeli!

Guardate uno dei sottotitoli di Repubblica! Una lettera del 1963 a Ratzinger: "Il Papa sapeva". Ratzinger era già Papa negli anni Sessanta?

Il priore di Princeville (Illinois): negli Usa c'è un'ondata di indignazione suscitata dal NYT. I Cattolici si ricompattano e riempiono le chiese

Procuratore di Milano: "E' allarme pedofilia. Complicità dei vescovi" (Fazzo)

Card. Levada al New York Times: riconsiderare gli attacchi contro il Papa. E' un uomo su cui il mondo può e dovrebbe contare (Traduzione di Zenit)

L'arcivescovo di Milwaukee, Listecki: errori compiuti qui e non a Roma. L'ombra inquietante di mons. Rembert Weakland (Izzo)

L'IGNOBILE CAMPAGNA CONTRO BENEDETTO XVI, IL PAPA CHE PIU' DI OGNI ALTRO HA COMBATTUTO LA PEDOFILIA NELLA CHIESA: LO SPECIALE DEL BLOG

Il Giornale, i preti e la pedofilia

La Chiesa ha molti doveri ma ha anche diritto ad una vera informazione

di Stefano Fontana

Il Giornale di ieri ha pubblicato una intervista al magistrato Pietro Forno, capo del pool antimolestie della procura di Milano. L’intervistato sostiene che i casi di molestie da parte del clero milanese sono tanti, che la gerarchia non ha mai impedito le indagini ma non ha nemmeno mai fatto denunce, coprendo nella sostanza i colpevoli, e che addirittura secondo lui molti entrano in seminario e si fanno preti proprio per poter avere occasioni di questo genere.
In un editoriale, il direttore Vittorio Feltri avverte che non bisogna fare di ogni erba un fascio ma che le notizie vanno date, comprese le interviste di questo tipo.
Non c’è nulla da eccepire ad un giornalista che fa un’intervista, né ad un direttore che la pubblica. Però se io fossi stato Pietro Forno quella intervista non l’avrei data. Non l’avrei data per molti motivi. Prima di tutto per i tempi. Quando il clima si surriscalda, quando tutti sguinzagliano cani da tartufi che vadano a frugolare qui e là, quando si ripescano fatti degli anni Sessanta e Settanta, quando si riaprono archivi con la polvere sopra, quando si ripresentano fatti già noti in nuove salse, quando riviste come “Letf” pubblicano copertine con foto di preti e sopra la scritta cubitale “Pedofili”, quando il New York Times e The Economist se la prendono con il papa secondo il vecchio teorema “non poteva non sapere” che tanti danni ha già fatto, quando chi accusa sulla stampa nulla sa delle prese di posizione di questo papa su questo problema e magari non ha nemmeno letto la famosa Lettera ai cattolici irlandesi, non è proprio il caso di concedere interviste da parte di un magistrato che per il suo incarico è venuto a conoscenza di tanti fatti dalle mille sfaccettature e dai mille retroscena.
Poi per il merito stesso. Il magistrato, per sua natura, dice e non dice. Non può fare diversamente. Allude, riverbera, adombra. Non può fare nomi e cognomi, non può citare fatti, parla di una sua esperienza, pluriennale sì, ma dai contorni non precisati. Non dice quante accuse di quelle di cui sta parlando sono andate in giudizio e hanno subito una condanna definitiva. Non si può negare che quanto dice egli lo fondi su esperienze dirette, ma il lettore non ha accesso ai dati di quelle esperienze dirette e quindi l’informazione diventa chiacchiera. Ai dati approssimativi – approssimativi per il fatto che, appunto, il magistrato è costretto a dire e non dire – si mescolano le valutazione personali, le ipotesi e le congetture. Compresa la più terribile: l’impressione che molti entrino in seminario e che diventino preti proprio per avere occasioni di scaricare la loro libido perversa. E il lettore si fa l’idea che tutti i seminari d’Italia siano degli inferni prostibolari, che gli educatori siano degli allocchi o dei complici, che i rettori si girino sistematicamente dall’altra parte, che i vescovi siano dei magnaccia.
Ho avuto l’occasione di insegnare, da laico, nel seminario della mia città. Gli educatori erano persone validissime, l’attenzione educativa ai giovani molto alta, la formazione priva di ogni forma di costrizione, molto edificante e libera, la selezione attenta e scrupolosa, la tensione spirituale molto intensa, l’interessamento del vescovo molto assiduo, la memoria di insigni educatori del passato molto coltivata, l’uso delle categorie della psicologia molto accurata. Credo che questa mia esperienza non fosse unica nel panorama della Chiesa italiana di quei tempi e che anche oggi sia così. Oggi, del resto, le vocazioni sono soprattutto adulte e in molte diocesi il seminario minore non c’è nemmeno più: ragione in più per pensare ad un approccio maturo alla fede, senza naturalmente escludere le patologie che sono sempre possibili.
A me sembra che la Chiesa, come tutti del resto, abbia due diritti fondamentali, che valgono anche in questo periodo di profonda tristezza e di assedio, di vergogna per il comportamento di alcuni suoi membri e di attacchi ingiustificati, di perdono e di livore. Il primo diritto è che si faccia una informazione vera nei suoi confronti. Che si raccontino tutte le storie e si dicano tutti i fatti. Che non si alluda e non ci si trincei, dopo aver parlato, dietro il segreto professionale e che non si rimandi a documenti che il comune lettore non andrà mai a leggersi. Se si informa che dalla diocesi di Milwaukee partì una richiesta al cardinale Ratzinger per il caso Murphy, bisogna anche dire che i fatti in questione erano accaduti venti anni prima, che il padre Murphy era ormai completamente ritirato, molto ammalato e quasi moribondo, che egli chiese alla Sante Sede di essere per questo dispensato da un processo e che subito dopo morì, prima di ricevere risposta. Il secondo diritto è che alla Chiesa sia permesso di essere quello che è. Che non si tiri in ballo continuamente il tema del celibato nella pretesa di iniettare dentro la Chiesa principi e criteri che sono propri del mondo. Che non si approfitti della cronaca per infangare la Chiesa come tale, perché anche i preti, quelli accusati e anche quelli che non lo sono né lo saranno, hanno i loro diritti. Come del resto un parroco ha ancora il diritto di accarezzare un bambino sul sagrato dopo la messa.
Il mondo ha ragione a chiedere chiarezza e giustizia. Sono anche certo che per molti motivi svariati fenomeni sono tenuti nascosti, non necessariamente in cattiva fede, ma senz’altro in modo sconveniente e senz’altro in contrasto con la linea che questo papa ha dato da tempo a questa problematica. Però questo mondo è anche quello che accetta l’accanimento dell’aborto, che getta sui bambini una grande quantità di immondizia al punto che un bimbo di 12 anni conosce già tutte le perversioni sessuali, che tollera la prostituzione di giovanette diciottenni considerandola al massimo un problema di ordine pubblico, che vuol mettere in mano alle teenagers la RU486. Forse ci vorrebbe una calmata. Mettiamo pure le cose in fila, al loro posto, una dopo l’altra, diamo a ciascuno il suo, ma con calma e ragionevolezza. Non era proprio il tempo giusto per questa intervista.

© Copyright L'Occidentale, 2 aprile 2010

1 commento:

Maria R. ha detto...

"Il magistrato, per sua natura, dice e non dice. Non può fare diversamente"

....il magistrato d'altri tempi, non quello d'oggi, a caccia di scoop, di popolarità e che sfrutta la scia per passare dalla giustizia alla politica....